0%

BRINGING HEALTH WITH MEDITERRANEAN HERBALS

Siamo una Società Cooperativa di produttori di piante officinali che conta al momento oltre 40 soci, che coltivano su una superficie di circa 50 ettari all’interno del Parco del Pollino. La cooperativa nasce dall’iniziativa coraggiosa e pionieristica dei soci fondatori, in un periodo storico in cui impera l’agricoltura convenzionale e dove il settore delle erbe officinali biologiche rappresenta un settore di nicchia praticamente sconosciuto. I fondatori vogliono adottare un nuovo approccio più sostenibile alla coltivazione, peraltro in una regione contadina per eccellenza come la Basilicata, riscoprendo allo stesso tempo un rapporto più equilibrato con la natura, l’ambiente e, in ultima analisi, se stessi. La cooperativa adotta metodi biologici ma anche biodinamici. Negli anni, la cooperativa si è sviluppata, diventando una solida realtà italiana della produzione di piante officinali per uso cosmetico e farmacologico, senza mai perdere il contatto con i valori della solidarietà, dell’equità e del rispetto della natura, per i quali era nata. L’intera produzione è realizzata in conformità dei dettami dell’agricoltura biologica. Le materie prime cosi ottenute, sono totalmente assorbite dalle altre società del Gruppo VOS (www.vosgroup.it). 

DOVE coltiviamo:

Lucana Officinali e impegnata quindi a valorizzare la qualità e le tradizioni delle produzioni di piante officinali lucane, coltivate sia all’interno del Parco del Pollino, che sui terrazzamenti (mìsule) in prossimità delle abitazioni nei paesini della Basilicata.

LA MICROFILIERA ITALIANA:

La Cooperativa, fa parte del progetto “Microfiliera Italiana” realizzato e gestito in collaborazione con l’ Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA). Socie e socie sono l’anima di questo progetto, quindi Lucana Officinali esiste, perché ognuno dei suoi soci fa un pezzetto.

PROPRIETA OFFICINALI DELLE PIANTE AROMATICHE:

  • In cucina come spezie per insaporire i cibi, o prolungare la conservabilità  di alcune pietanze.
  • In erboristeria fresche o più frequentemente essiccate per la preparazione di infusi o bevande dissetanti.
  • Industrialmente per la preparazione di liquori o amari.
  • In profumeria per la preparazione artigianale di profumi, pomate e creme.
  • Nelle industrie chimiche per l’estrazione delle essenze destinate alle industrie alimentari, cosmetiche e farmaceutiche (sempre di più sostituite dagli aromi di sintesi, meno costosi e con caratteristiche costanti).

Lucana Officinali opera secondo i principi della mutualità prevalente e si propone di contribuire al miglioramento delle condizioni economiche, professionali e culturali dei propri soci. Questa può avvenire mediante la valorizzazione al meglio delle produzioni agricole, la loro difesa attiva e passiva dalle avversità climatiche nonché la tutela ed il miglioramento delle condizioni e delle attività economiche dei soci produttori agricoli, tutelando la redditività d’impresa. Il risultato di questi fattori è la cosiddetta “tracciabilità di filiera”: dal punto di vista della filiera, quindi, non conta tanto la zona di produzione o la tradizione produttiva del prodotto (come invece è per i marchi IGP), quanto chi è intervenuto a produrlo, e trasformarlo per poi commercializzarlo. 

L’identificazione di tutte le aziende coinvolte nel processo (dalla produzione primaria, alla trasformazione) di una qualsiasi pianta officinale, permette al cliente e al consumatore di riconoscere le responsabilità di tutti i soggetti che contribuiscono all’ottenimento del prodotto finale e di conoscere la provenienza di tutte le materie prime che costituiscono i prodotti, i metodi di produzione, i processi di lavorazione, le modalità di trasporto adottate ecc. L’adozione di un sistema di tracciabilità supporta efficacemente le aziende in tutte le certificazioni, da quelle ambientali a quelle di prodotto e di processo.

Nella nostra cooperativa vince la trasparenza nei rapporti tra i soci, grazie alla reciproca fiducia tra produttore e trasformatore, e nei confronti dei consumatori. A garanzia della qualità  e della genuinità dei prodotti coltivati e commercializzati, oltre a fornirne in molti casi la certificazione biologica, vogliamo mettere a disposizione dei clienti la tracciabilità della micro-filiera del prodotto acquistato. 

LA NOSTRA MISSIONE:

 Desideriamo accrescere la cultura d’impresa e contribuire allo sviluppo delle aziende agricole della nostra zona, in un contesto di valorizzazione e rilancio del settore primario nel suo ruolo economico ed occupazionale. La nostra realtà, si basa infatti sull’incondizionato rispetto dell’ambiente e della biotipicità del territorio.

LE AZIENDE SOCIE: 

Sono state attentamente valutate e istruite da tecnici di laboratorio, sui metodi di coltivazione e caratteristiche. Questo significa che le nostre coltivazioni, oltre ad essere più sostenibili per l’ambiente, permettono di ottenere un prodotto con qualità organolettiche e nutrizionali superiori. Questi requisiti sono indispensabili per soddisfare le richieste delle industrie che usano le nostre piante officinali come materia prima per la realizzazione di prodotti legati alla salute e benessere della persona.

Tutte le piante officinali sono coltivate in ambienti incontaminati senza l’uso di prodotti chimici sintetici e con l’obiettivo di una giusta retribuzione dei soci agricoltori, sono, per qualità e bontà, tra i più apprezzati in Italia e anche in molti paesi del Mondo. I nostri soci sono quasi tutti dei piccoli agricoltori che, con la loro permanenza sul territorio agricolo, garantiscono la salvaguardia e la tutela ambientale e una maggiore attenzione alla biodiversità. La scelta del metodo dell’agricoltura che promuoviamo e divulghiamo, è una scelta soprattutto culturale, dettata dalla volontà di poter esprimere modelli economici e produttivi che si traducano nel rispetto del lavoro degli agricoltori e della terra che coltivano. Diretta conseguenza di queste intenzioni è la valorizzazione delle produzioni officinali locali, del loro legame storico e sociale con il territorio, nel rispetto della stagionalità.

Solo col lavoro agricolo può aversi una vita razionale, morale. L’agricoltura indica cos'è più e cos'è meno necessario. Essa guida razionalmente la vita. Bisogna toccare la terra.
Lev Tolstoj
Yaboboo CEO